Conosci la Cachaça e il suo rapporto con il Rum?
Generalmente conosciuta come ingrediente principale della Caipirinha, la Cachaça è un prezioso distillato brasiliano, ottimo da gustare anche liscio.
Nasce in Brasile nel XVI secolo ad opera degli schiavi delle colonie portoghesi e per questo può essere considerata capostipite del rum, almeno dai documenti in nostro possesso.
Nello specifico, la Cachaça è un distillato prodotto a partire dalla fermentazione del puro succo di canna da zucchero prodotta in Brasile, il che la rende concettualmente simile ai rum agricole.
La cachaca che normalmente troviamo nel nostro paese non viene sottoposta ad invecchiamento, anche se ultimamente il mercato ha cominciato a richiedere anche cachaca maturata in legno. Laddove però viene fatta maturare lo si fa generalmente in botti di legno di quercia.
La Cachaça “artigianale” è distillata in alambicchi discontinui mentre la Cachaça “industriale” viene realizzata con distillatori a colonna continua.
La Cachaca è stata regolamentata da apposite norme in Brasile e la sua denominazione è protetta. Ovvero il termine cachaca può essere utilizzato solo per i distillati a base di canna da zucchero che rispettino il disciplinare di produzione e che provengano dal Brasile.
Oggi la cachaca è patrimonio culturale del Brasile, più precisamente della regione di Minas Geiras, alla stregua della samba e del carnevale.
Continua a seguirci!