Molto spesso durante le passate edizioni di ShowRum ci sono state poste domande come:
Quali sono le varie tipologie di Rum? Come faccio a riconoscere le diverse qualità?
Esistono varie scuole di pensiero sulla categorizzazione dei Rum. C’è chi divide i rum in bianchi, ambrati, scuri, invecchiati, chi usa la differenziazione tra “stile spagnolo”, “francese” e “inglese”. Il nostro direttore Leonardo Pinto preferisce la divisione in Rum Tradizionale, Rum Agricole e Selezionatori.
In questo articolo ci concentreremo sul Rum Tradizionale. Nei prossimi appuntamenti verranno approfondite le altre tipologie, con l’aggiunta di un excursus interamente dedicato alla Cachaca.
Il Rum Tradizionale, detto anche Industriale (termine che però viene erroneamente inteso come sinonimo di commerciale o scadente e che per questo ci limiteremo a chiamare più semplicemente “tradizionale”), nasce nei Caraibi intorno al 1600.
Racchiude in se tutti i Rum prodotti utilizzando la melassa, sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero, e si distingue dai Rum Agricole perché questi ultimi vengono prodotti direttamente con il puro succo di canna da zucchero (vesou).
Oggi il Rum Tradizionale rappresenta una grandissima parte della produzione mondiale di rum. A questa categoria si possono spesso associare, oltre ai rum in senso stretto, anche i rum spiced, flavoured e in genere tutti i rum, infusi o aromatizzati, prodotti a partire da melassa o sottoprodotti del processo di estrazione dello zucchero.
Il processo di lavorazione prevede l’estrazione dello zucchero di canna in cristalli dal succo vergine di canna attraverso processi di bollitura e centrifuga. La parte liquida rimanente, più densa del succo originario ed ancora zuccherina, viene chiamata melassa e viene inviata alle distillerie dove viene diluita prima dell’inoculazione dei lieviti. Segue la fermentazione ed infine la distillazione che può avvenire in alambicchi continui a colonna o in alambicchi discontinui (pot still).
Infine si passa all’invecchiamento (pezzo forte dei Selezionatori) effettuato in botti di legno ed eventualmente al blending, che può avvenire prima o dopo l’invecchiamento (generalmente dopo), in cui vengono miscelate le varie annate e partite di prodotto.
Per saperne di più clicca qui http://www.isladerum.com/come-nasce.html
Continua a seguirci, a breve l’approfondimento sul Rum Agricole!